
#APOIinternationalguest: incontriamo Nacho Eguiarte dal Messico
1 Febbraio 2023
Affrontare una eredità, materiale ed emotiva
13 Marzo 2023
Mi ritrovo molto in una dichiarazione di Steve Jobs: “Non è possibile unire i puntini guardando avanti; potete solo unirli guardandovi all’indietro”.
I puntini che ho avuto la fortuna di unire sono, la passione per bambini e ragazzi, con cui entro in rapporto in modo naturale e spontaneo, il piacere di essere mamma, e delle buone skills organizzative che mi hanno portato nel 2015 in Organizzare Italiacon la mia collega Sabrina Toscani a creare il “Team Educational”, un gruppo di professioniste dell’organizzazione pronte ad affrontare il mondo dell’educazione in tutte le sue sfaccettature, che sappiamo, non essere poche!
La nostra visione è portare lo “strumento organizzazione” all’interno delle scuole e delle famiglie per supportare, bambini, ragazzi, docenti, tutor, genitori e tutti coloro che ruotano nelle realtà educative. Con questo gruppo di eccezione lavoriamo in team su progetti di valore (alcuni dei quali supportati dalla Fondazione Nando ed Elsa Peretti) ma al contempo ci siamo specializzate su diversi target, per rafforzare il messaggio “EDU-organizzativo” ed essere di supporto a chi ci segue.
A chi ci rivolgiamo
Il team EDU si rivolge a:Emanuela Tirabassi > Docenti
Germana Chiricò > Tutor
Ed io faccio riferimento al mio target, i Genitori.
Ognuna di noi ha progettato per il proprio target corsi online o in affiancamento (https://organizzareitalia.com/organizzazione-per-la-scuola-e-gli-insegnanti/) ed ha creato un calendario di appuntamenti mensili di Laboratori gratuiti online a numero chiuso, in cui si approfondiscono argomenti legati all’EDU-organizzazione e si risponde alle domande dei presenti. (le date degli incontri sono regolarmente pubblicate sulla nostra pagina FB https://www.facebook.com/OrganizzareItaliae Instagram https://www.instagram.com/organizzare.italia/)
Sono al fianco dei genitori perché…
Mai come oggi la famiglia necessità di supporto, in quanto i ritmi di vita sono estremamente impegnativi, spesso alquanto difficili da reggere per genitori che lavorano entrambi, avendo poco tempo da dedicare ai figli quotidianamente. Anche l’evoluzione della famiglia e del ruolo genitoriale di oggi, può dar vita a delle difficoltà.
Sono molti gli aspetti esterni al nucleo famigliare che mettono in difficoltà questa struttura fatta di persone, emozioni, caratterialità, abitudini, prassi e ruoli spesso difficili da rispettare. Sappiamo inoltre come ogni età presenta sfide diverse, a cui come genitori, dobbiamo essere pronti a dare la “giusta risposta”. Creare una famiglia oggi è molto complesso tanto quanto creare un’andatura serena che permetta a tutte le figure coinvolte di arrivare a fine giornata soddisfatte, sviluppando il giusto grado di autonomia e di interazione, evitando stati di eccessiva stanchezza o di stress.
Le incombenze e le attività giornaliere da affrontare sono tante, vivendo una costante sovrapposizione di vita privata e lavorativa e tracciarne i confini può diventare molto difficile. Si può incontrare grande difficoltà nel creare lo stile di vita che si desidera per stare al fianco dei propri figli nel miglior modo possibile e il supporto di un Professional Organizer può fare la differenza.
La buona notizia è che l’organizzazione può essere uno strumento molto utile per affrontare le sfide giornaliere che ci vengono imposte. Si può apprendere a sviluppare le proprie abilità organizzative, basta armarsi di motivazione, pazienza ed un pò di disciplina per raggiungere, a piccoli passi, grandi traguardi ed uno stile di vita più sereno.
Come affianco chi mi chiama
Il primo passo è l’ascolto, per comprendere dove e come mettere in moto dei cambiamenti. Suggerisco strumenti, strategie e metodi per coltivare le abilità organizzative personali, per acquisire comportamenti versatili e duttili, per affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana e per dar vita a nuove abitudini e cambiamenti.
Una figura esterna, come il P.O., può agevolare la comunicazione, può individuare il bandolo della matassa più facilmente non essendo coinvolto in prima persona e ciò che propone viene accettato sempre con più facilità dai bambini e i ragazzi, venendosi a creare un rapporto di empatia che si traduce in operatività ed ascolto da parte loro.
I genitori si sentono supportati, ricevono un’attenzione che non conoscevano prima, e sono pronti ad affrontare cambiamenti condivisi, legati sempre alle abilità organizzative che si rivelano essere di valido supporto.
Quali sono le possibili attività che si affrontano
Quando mi viene aperta la porta che affaccia sulla vita di una famiglia sono vari gli argomenti che si possono affrontare e sono legati alla storia di quelle persone, delle loro esperienze di vita e necessità.Seguono alcuni dei temi che si possono toccare:
— La valutazione dell’utilizzo e delle funzioni degli spazi comuni o dei bambini e ragazzi
— Il decluttering e l’eliminazione del superfluo
— La pianificazione famigliare o del singolo
— Soluzioni organizzative personalizzate
— Management domestico
— Organizzare con bambini e ragazzi
— Scelta di supporti organizzativi
— Impostazione di nuove abitudini organizzative
— Agevolazione della comunicazione tra i vari componenti del nucleo famigliare,
attraverso strumenti e strategie condivise
— Gestione economica
Segue il link ai corsi in affiancamento per genitori, potresti trovare le risposte alle tue necessità ed invogliarti ad iniziare un percorso, in cui io sarò al tuo fianco.
https://organizzareitalia.com/course-category/corsi-per-educare-allorganizzazione/genitori/
L’intervento di un P.O. porta allo sviluppo di…
I risultai raggiunti in anni di esperienza sul campo raccontano che siamo sulla strada giusta. I genitori che ho affiancato nel tempo, hanno tratto un vero beneficio dal lavoro realizzato, modificando le loro abitudini per il raggiungimento di una maggior serenità, di giornate più efficienti e al contempo agevolando anche le relazioni interpersonali.Fare buon uso di strategie e strumenti organizzativi porta allo sviluppo di abilità basilari per affrontare il quotidiano, le stesse che indica L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) con il termine Life Skills, indicandole come il nucleo fondamentale del benessere fisico e mentale della persona, consentendo una sana crescita sia sul piano individuale che su quello sociale, come la consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, lo sviluppo di relazioni efficaci e del pensiero critico, solo alcuni dei temi citati in cui l’operato del P.O. si rispecchia ampiamente.
Vivere le gioie o le difficoltà del ruolo genitoriale fa parte della ricerca umana, ognuno di noi fa esperienza diretta senza aver mai ricevuto il libretto delle istruzioni, ogni figlio è diverso dall’altro, e tutte le storie hanno un loro valore. Essere al tuo fianco è un lavoro dettato dalla passione.
“La cosa più importante che i genitori
possono insegnare ai loro figli
è come andare avanti senza di loro.”
Frank A. Clark