Chi sono

Sono Francesca Pansadoro. Nasco professionalmente nel mondo della comunicazione e del design dal quale ho appreso la semplificazione e la valorizzazione di ciò che è più importante. Viaggiare e vivere in diverse città e culture mi ha permesso di nutrirmi di tradizioni e al contempo di imparare a valorizzare le innovazioni e affrontare i cambiamenti. Ho unito il gusto per il bello ad un forte senso pratico e la mia facilitazione con le lingue (inglese, francese e spagnolo) mi permette di lavorare in ambiti internazionali.

Mi ritengo una professionista curiosa e generosa. Sono molto intraprendente, come si richiede ad un imprenditore. Importare in Italia il Professional Organizing è stata una vera sfida. Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti per migliorare il mio modo di lavorare o di creare connessioni proficue per la crescita della professione.

La mia grande facilità nell’instaurare nuove relazioni ha arricchito in modo naturale la mia rete di contatti, che siano partner, potenziali clienti o preziosi fornitori, tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mondo dell’organizzazione in modo professionale.

Nel 2013, ho contribuito alla nascita di APOI, la prima Associazione italiana di Professional Organizers, come responsabile delle relazioni esterne con l’obiettivo di affacciarsi al mondo internazionale della professione. Con questo fine ho creato il progetto #APOIinternationalGuest un tavolo internazionale per scambiare opinioni e visioni attraverso webinar tenuti da ospiti di altissimo livello. Questa iniziativa mi ha permesso di avere una visione della professione a livello globale e un’apertura maggiore verso diverse culture, dando vita a “liaison” professionali e preziose amicizie. 

Dal 2015, sono consigliere CDA di Organizzare Italia (Bcorp società Benefit), per la quale sviluppo connessioni stimolanti a livello internazionale con le aziende e con le scuole, con l’obiettivo di promuovere le nostre iniziative. Sono docente per i corsi di formazione, attraverso i quali dal 2015 formo i Professional Organizer italiani che si preparano ad affrontare il mercato. Con O.I. abbiamo creato “Educare all’organizzazione”, una iniziativa ad impatto sociale che raggiunge tutte le realtà legate al mondo educativo, raggiungendo bambini e/o ragazzi, docenti e tutor. Sempre nel 2015 abbiamo dato vita a progetti sostenuti dalla Fondazione Nando ed Elsa Peretti, che ha creduto fermamente nelle nostre iniziative.

Dal 2013 mi occupo attivamente di divulgare la cultura dell'organizzazione. La mia esperienza sul campo mi ha permesso di costruire una identità professionale riconoscibile. Dal 2015 sono inoltre ospite regolare del programma GEO su Rai tre, con una rubrica dedicata a vari argomenti legati all’organizzazione.

L'organizzazione è uno strumento prezioso per migliorare lo "stile di vita", e partendo dalla mia stessa esperienza ho sperimentato come migliorare la qualità del quotidiano per vivere serenamente nel privato e nel mondo del lavoro (ne conosco le difficoltà, sono mamma e amo il mio lavoro), trovando il giusto equilibrio, per sentirsi soddisfatti, essere efficaci, cogliere le opportunità, non sprecare tempo e valorizzare le proprie risorse. Con il mio entusiasmo trasmetto il valore dell’organizzazione e di quanto l'organizzazione ci regali più tempo, più energie, soddisfazioni ed una vita più serena.

Cos’è l’Organizzazione per me

Durante un incontro in una scuola, dopo aver realizzato un percorso, chiesi ad un bambino di 7 anni cosa fosse per lui l’organizzazione, mi rispose: “per me l’organizzazione è libertà”, alla sua giovane età ne aveva colto l’indiscutibile valore. L’obiettivo è il benessere fisico e mentale e la libertà di scegliere come impiegare al meglio il proprio tempo e le proprie risorse.

Sono capace di un ascolto attivo, mettendo le persone a proprio agio. Per me è naturale la capacità di “problem solving” ed individuare i professionisti in grado di rispondere alle richieste del cliente, anche le più complesse.

L’organizzazione va di pari passo con il cambiamento, è un percorso fatto di piccoli passi e in questa ottica seguo le persone che mi scelgono in una crescita verticale, a volte affiancandole per anni, sostenendole nei cambiamenti di vita, nei loro percorsi, nelle strategie da scegliere.
Ma anche in un’evoluzione orizzontale, aiutando a ottimizzare le proprie giornate, individuando insieme, il modo migliore per cambiare in meglio la qualità della propria vita. Ti aiuterò a dedicare il giusto tempo all'organizzazione per godere degli indiscutibili benefici.

Essere più organizzati vuole dire vivere meglio gli spazi, avere più tempo per se stessi, godere della vita e dei propri affetti, avere una visione chiara delle scelte da attuare in relazione alle tante sfide quotidiane.

Qualità di vita

L'organizzazione è uno strumento prezioso, versatile, vivace e duttile, insieme possiamo adattarlo alle tue necessità, al punto di migliorare la qualità di vita di tutti i giorni e renderlo insostituibile. L’Organizzazione direi che è come un puzzle, in cui spazio, tempo, risorse esauribili e denaro trovano in modo naturale il loro giusto posto per arrivare alla fine della giornata soddisfatti e sereni. L’obiettivo è vivere senza stress!
Qui si potrebbe inserire la foto che ritrae le mie mani con i tasselli del puzzle?

Lo spazio

Saper affrontare lo spazio è uno dei miei punti di forza, in pochi attimi mi balza subito all’occhio quale sia la giusta esigenza. Lo spazio racconta della persona, deve regalare serenità ed essere duttile e funzionale. Amo “leggere lo spazio” (casa o ufficio) e renderlo ideale per le tue necessità, con sistemi semplici, facili da utilizzare e mantenere.

Liberi dal superfluo

Spesso, chi mi sceglie, denuncia un appesantimento, legato non solo ai troppi oggetti contenuti in uno spazio ma anche ad un andamento quotidiano di vita, ad abitudini malsane. Liberarsi dal superfluo può diventare una nuova prassi di vita in cui apprendere come scegliere le priorità, delegare al momento opportuno, imparare a pianificare il proprio tempo, per vivere più leggeri. Questa nuova andatura permette di affrontare gli eventi inattesi che la vita inevitabilmente ti propone (malattie, lutti, separazioni, cambi di lavoro) ma anche quelli prevedibili come traslochi, nascite e scelte importanti, quei sassi nello stagno che cambiano in breve tempo il quotidiano e per i quali ci si deve riallineare. 

Organizzazione personale e patrimoniale

Cosa si intende per organizzazione personale e patrimoniale? Cosa avviene in questo tipo di consulenza che offro? Seduti ad un tavolo, (l’uso delle mappe mentali si rivela sempre uno strumento prezioso) c'è uno scambio di informazioni dal quale deriva una fotografia dello stato dell’arte che aiuta a comprendere quali cambiamenti mettere in atto. In genere la mia consulenza va a coincidere con momenti della vita in cui si affrontano importanti giri di Boa, come l’arrivo di una eredità, o la valutazione di cambiamenti significativi da affrontare nella vita e nel lavoro. 

Durante la consulenza

aiuto a porsi le giuste domande, a fronte di emozioni difficili da affrontare, in cui la gestione delle relazioni e dei rapporti hanno un grande valore. Prende vita infatti uno scambio costruttivo dal quale deriva la strategia e i passi fondamentali per organizzare al meglio senza disperdere denaro e risorse, e fare le scelte giuste di investimento.

Partnerships e Public speaking

La mia esperienza decennale e il mio stile di vita mi hanno portato ad avere relazioni consolidate che hanno facilitato la nascita di progetti interessanti con partner di alto livello, interviste significative e presenza in convegni in Italia e all’estero.

Organizzare Italia

www.organizzareitalia.com
Faccio parte del CDA dalla sua fondazione, nel 2015. 

La Fondazione Nando ed Elsa Peretti

www.nandoandelsaperettifoundation.org

Con la fondazione grazie alla mia collaborazione con Organizzare Italia dal 2015 abbiamo attivato una serie di progetti a sostegno del mondo dell’Educazione.

Primo progetto nelle scuole 2016/17

Target: Un percorso per le primarie attivato in due istituti romani
Incontri a tema per lo sviluppo delle abilità organizzative legate alla gestione dello spazio, del tempo e delle risorse esauribili (concentrazione, focalizzazione e attenzione)

Secondo Progetto Peretti 2020/2021 > Corso online

Target: Insegnanti di ogni ordine e grado e tutor
“Metodologie innovative Neurorganizing per organizzare le relazioni nella scuola in epoca
di Covid”.
Durante la pandemia abbiamo fornito questo percorso online agli insegnanti e tutor per affrontare l’emergenza scolastica in cui l’utilizzo delle abilità organizzative era di vitale importanza.
I Temi affrontati: Le mappe mentali, le liste, Il planning, L’archivio, Le categorie e Classificazioni 

Terzo Progetto Peretti 2021/2022 > Corso online

Target: Insegnanti di ogni ordine e grado, tutor e genitori
“DIS-Organizzazione Fare rete per un apprendimento facilitato attraverso strumenti e linguaggi organizzativi condivisi”
Impostazione di un linguaggio organizzativo comune per mettere in contatto le figure che ruotano intorno ai bambini e ragazzi.
I temi affrontati: La comunicazione, la gestione del tempo, abitudini e materiali, la gestione dello spazio

Istituto di Studi Superiori sulla donna >
La settimana della mamma

Dal 2015, ogni anno prendo parte alla manifestazione presentando vari argomenti legati allo sviluppo delle abilità organizzative e del loro valore per le donne che sono madri.

Galleria Canova 22 > Eventi divulgativi

www.canova22.com
Con la Galleria Canova 22 abbiamo organizzato incontri su vari argomenti legati all’organizzazione.

GEO > RAI 3

www.rai.it/dl/geo/
Dal 2015 ho una rubrica dedicata a vari argomenti legati all’organizzazione.
La cultura dell’organizzazione cresce: Francesca Pansadoro a Geo