
“Prendersi Cura” dello spazio e della mente regala creatività
23 Gennaio 2024
I nostri ospiti da lontano, l’Evento nazionale
28 Febbraio 2024
Chi di noi, nella vita di tutti i giorni, non si è trovato ad affrontare emergenze inattese?
Di conseguenza la serenità del quotidiano può essere seriamente minata dagli eventi che vengono gestiti con difficoltà, proprio perché sono situazioni inaspettate che possono trovarti impreparato. Quando in famiglia ci sono anche figli (ogni età è caratterizzata da possibili emergenze di diverso tipo) la cosa può diventare ancora più complessa.
Ma cosa intendiamo per emergenza?
emergènza s. f. [der. di emergere]. – Circostanza imprevista, particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato. Trovarsi in una situazione di emergenza. (Treccani)
Negli anni di esperienza professionale, vissuta al fianco delle persone, ho potuto constatare che per affrontare al meglio le emergenze inattese, le più difficili sono legate alla gestione della salute, è importante avere una base organizzativa che fa si che la vita di tutti i giorni proceda al meglio, semplificata e duttile, permettendo di affrontare il cambiamento con elasticità, in quanto non sempre viene scelto, ma spesso va solo accompagnato. L’organizzazione inoltre, va sempre di pari passo con il cambiamento.
È d’obbligo, inoltre, fare anche un distinguo tra l’emergenza conseguenza di procrastinazione, di poca chiarezza di intenti, del non saper scegliere le priorità e l’emergenza che subiamo in quanto la vita ce la presenta (ad esempio malattie, trasferimenti e traslochi, cambio lavoro).
Dunque, per evitare di impattare duramente con l’emergenza da affrontare, vale la pena lavorare “sul prima”, nel quotidiano, creando una andatura giusta che non permetta allo stress di prevaricare. I task di vita da affrontare sono molteplici, specialmente per le donne che vedono la vita privata sovrapporsi con la vita lavorativa. Tanto più saremo in grado di creare uno stile di vita sereno tanto più potremo affrontare, al momento opportuno, le emergenze della vita, dalle più piccole e indolore alle più grandi e complesse. Sappiamo come lo stress impatti negativamente sulle emozioni, e quando l’emergenza è particolarmente impegnativa, parte delle nostre emozioni sono già fortemente compromesse.
Quali strumenti, strategie e metodi utilizzare?
Raggiungere un buon livello di organizzazione personale è un cammino fatto di piccoli passi, ma l’importante è iniziare.
Per raggiungere la qualità di vita che desideri si mettono in moto:
— “nuove abitudini” che sono sempre in evoluzione, perché l’organizzazione non è mai statica. Valutando le tue attuali abitudini si cerca di capire cosa cambiare e/o trasformare
— i giusti strumenti: utilizzare calendario e liste è la buona base di partenza per migliorare la gestione delle tue giornate.
Ma cosa non può mancare?
— la giusta motivazione > che si fonde con il desiderio di cambiamento
— la pianificazione > pianificare ti permette di non vivere in uno stato di improvvisazione e anche di cogliere l’attimo piacevole.
— la capacità di valutare le priorità > per esperienza diretta con chi mi sceglie, so quanto tralasciare questo aspetto, possa rivelarsi una forte limitazione.
— lavorare sulla comunicazione produttiva > aiuta tutti i componenti di un gruppo famigliare a migliorare la collaborazione e per essere di supporto reciproco.
Se lavori su queste fondamenta, potrai raggiungere ottimi risultati migliorando notevolmente anche la partecipazione in famiglia e lasciando più spazio al tempo da condividere in leggerezza. Avrai messo le basi per il raggiungimento di una qualità di vita ottimale, che ti metterà nelle condizioni di affrontare le emergenze, anche le più ostiche, con più lucidità e senza soccombere alle emozioni difficili.
In questo affianco i genitori
I passaggi proposti sono quelli che affronto nella mia esperienza sul campo, affiancando i genitori (qui parliamo a te) per supportarli nel mettere in atto quanto detto, attraverso un forte rapporto di fiducia in cui la parola chiave è l‘ascolto, e l’empatia l’ingrediente più importante. Ai figli va trasmesso il senso di autonomia sin da piccoli, aiutandoli cosi a coltivare delle buone basi educative e al contempo sviluppando le abilità organizzative.
Bambini e ragazzi, come gli adulti, si possono trovare ad affrontare delle emergenze più
o meno importanti, che sia nello studio (un esame da ripetere) nella malattia (che rallenta la tabella di marcia nostro malgrado) o un cambiamento significativo (un trasloco come studente fuori casa). Se aiutati a formarsi il bagaglio più utile per affrontare le sfide quotidiane, saranno pronti ad affacciarsi alla vita e sono questi i casi in cui l’intervento di un Professional Organizer fa la differenza.
E tu hai mai affrontato “il prima dell’emergenza” da un punto di vista organizzativo? Ti sei mai chiesto se l’andamento delle tue giornate potrebbe migliorare in termini di qualità di vita? Le relazioni in famiglia danno vita ad una atmosfera positiva e di collaborazione? Se prendi in analisi questi aspetti, sarai più agevolato nel vivere
le emergenze che la vita spesso ti impone.
Ti ricordo le nostre varie attività
Sul link qui di seguito potrai visionare tutti i corsi online dedicati alla famiglia.
https://organizzareitalia.com/course-category/corsi-per-educare-allorganizzazione/genitori/
Se l’argomento ti interessa puoi trovare un aiuto concreto nella proposta di consulenza personalizzata. Un Professional Organizer specializzato nel supporto della famiglia, affianca te i tuoi figli, nel trovare le giuste soluzioni, nuove strategie, strumenti e metodologie per affrontare la vita di tutti i giorni e le emergenze inattese.
https://organizzareitalia.com/courses/genitori-organizza-lo-spazio-in-famiglia-corso-individuale/
Puoi anche scrivere a info@organizzareitalia.com ed esplicitare le tue esigenze.
“La prima regola di qualsiasi emergenza è valutare le risorse.”
Stuart Carr